regolamento norme di prevenzione covid, in vigore dal 27.12.21

La situazione pandemica attuale (circa il 44% delle persone ieri testate in Toscana era positiva al virus cfr La Nazione di oggi), ci porta a precisare meglio le misure di prevenzione per la sicurezza di tutti e la protezione dei più vulnerabili.

Regolamento MISURE di prevenzione covid

  • Non può accedere alle strutture parrocchiali chi ha una temperatura corporea superiore ai 37,5°C o qualche sintomatologia respiratoria o altro sintomo compatibile con COVID-19 (come perdita di gusto e/o di olfatto), o ha avuto tali sintomi nei 3 giorni precedenti. Parimenti non può entrare in oratorio chi è in quarantena o isolamento domiciliare o ha avuto contatti stretti negli ultimi 14 giorni con una persona positiva al SARS-CoV-2, per quanto di propria conoscenza o è in “sorveglianza” per contatto con covid.
  • Chiunque entri negli spazi parrocchiali è sottoposto a misurazione della temperatura corporea con termometro senza contatto prima dell’accesso e in caso di febbre superiore i 37,5°C o di presenza delle altre sintomatologie sopra citate, non potrà essere ammesso. In caso di minore, rimarrà sotto la responsabilità di chi lo ha accompagnato oppure, se è arrivato solo, sarà contattato chi esercita la potestà genitoriale che dovrà accompagnare il minore il prima possibile presso il suo domicilio. Nel caso sia un maggiorenne, lo stesso dovrà raggiungere la propria abitazione non appena possibile;
  • In caso di insorgenza di febbre superiore a 37,5°C o di altra sintomatologia respiratoria o altro sintomo compatibile con COVID-19, il minore sarà posto in una area separata dagli altri, sotto la vigilanza di un operatore, entrambi indosseranno una mascherina chirurgica. Sarà avvertito immediatamente chi esercita la responsabilità genitoriale, richiedendo che il minore venga accompagnato il prima possibile al suo domicilio. Nel caso sia un maggiorenne, lo stesso dovrà raggiungere la propria abitazione non appena possibile;
  • In caso di positività al SARS-CoV-2, la famiglia del minore oppure l’adulto che ha frequentato le attività parrocchiali dovrà informare il Referente COVID per le misure conseguenti.
  • Tutte le persone coinvolte nelle attività parrocchiali devono sempre rispettare le distanze di sicurezza prescritte e indossare sempre la mascherina in modo che copra bocca e naso. Si consiglia fortemente l’uso di mascherina ffp2.
  • In ogni caso vanno rispettate le più stringenti norme sanitarie statali/regionali etc. in materia che periodicamente vengono emanate e aggiornate. (attualmente è obbligatorio l’uso della mascherina anche all’aperto)
  • E’ fortemente sconsigliato il consumo di cibo e bevande all’interno dei locali, all’esterno è possibile rispettando scrupolosamente le norme di distanziamento e igiene e prevenzione.
  • Tutte le persone coinvolte nelle attività parrocchiali sono informate circa le disposizioni e i percorsi per gli accessi e l’uscita dall’area;
  • Idonea informativa all’interno dell’area ricorda le principali misure di prevenzione (igienizzazione frequente delle mani; tossire e starnutire nella piega del gomito; non toccarsi bocca e occhi…);
  • Tutte le superfici sono igienizzate regolarmente; gel alcolici per le mani sono a disposizione.
  • Gli spazi chiusi usati per le attività devono essere costantemente areati da parte degli utilizzatori;
  • Coloro che non sono direttamente coinvolti nelle attività (accompagnatori e genitori compresi) non possono accedere, se non per situazioni di comprovata emergenza, all’area delle attività ma attendono all’esterno, rispettando il distanziamento.
  • Tutti i volontari parrocchiali (catechisti, collaboratori vari, coristi, ministranti, sacerdoti….) devono essere muniti di greenpass secondo normativa vigente al momento.
    IL REFERENTE COVID E’ il parroco o suo delegato, contattabile
    VIA EMAIL ALL’INDIRIZZO t.minnucci@sirius.pisa.it